Dopo una settimana di pausa del campionato, tornano in campo domenica le due squadre di serie B2 di Tennis Comunali Vicenza.

Secondo impegno casalingo per la formazione maschile targata HTF, che ospiterà sui campi di via Monte Zebio l’Eurosporting Treviso.

I ragazzi capitanati dal maestro  Alessandro Buratto sono reduci dalla sconfitta d’esordio con il Tennis Time Champion.

“Dovremo essere più bravi nelle prossime partite a sfruttare le occasioni – commenta Buratto – Siamo comunque carichi e con la voglia di un pronto riscatto. Le note positive ci sono già state: i successi nei singolari di Alessandro Battiston e Tommaso Bertuzzo, ma anche il debutto in serie B2 del più giovane del gruppo, Massimiliano Fucile, che ha dato tutto e si è arreso soltanto al terzo set contro un ottimo giocatore. Peccato per i doppi”.

Seconda trasferta, invece, per le ragazze targate Rangers, che saranno impegnate in casa del Tennis Club Triestino.

Finora sono arrivate una vittoria e un pareggio. A Merano, infatti, la sfida era finita 2-2 con i successi facili in singolare di Adele Burato e Anna Costaperaria a fronte della sconfitta di Caterina Novello.

Peccato anche qui per il doppio, con Burato e Novello, che si arrendevano per 10-7 al long tie-break, con pochi punti e un pizzico di sfortuna a fare la differenza nei momenti decisivi.

La squadra ha comunque confermato il suo valore alla prima esperienza in serie B2.

Primo torneo per i colori di Tennis Comunali Vicenza e primo successo per Aurelia Schober, che mette la sua firma sul Super Next Gen Italia, conclusosi domenica sui campi di via Monte Zebio.
La sua é stata una cavalcata vincente, che l’ha vista concedere pochissimo alle sue avversarie. Ci ha provato in finale Sara Aber (2.5 del CT Bologna) che alla fine si è dovuta arrendere con il punteggio di 6-1 6-4.
In campo maschile, invece, affermazione per Edoardo Dolcetta Capuzzo ( Gam Arbizzano) che, dopo la finale persa lo scorso anno, ha potuto festeggiare piegando la resistenza di Matteo Negrini con il risultato di 7-6 1-6 6-2.
A complimentarsi con i finalisti il tecnico Sebastian Vazquez che ha fatto gli onori di casa anche in rappresentanza del presidente Enrico Zen e la consigliera regionale della FITP Marta Gardin.
Giudice arbitro del torneo Mauro Ceriello assistito da Valentina Mamich.

Buona la prima!

Debutto vincente nel campionato di serie B2 per le ragazze di Tennis Comunali Vicenza targate Rangers Battistolli che battono per 3-1 il Tennis Club Crema presentatosi con due sole giocatrici in lista.

2-1 il risultato al termine dei singolari grazie ai successi di Adele Burato, che concede un solo game a Teodora Giulia Tamirsi e di Anna Costaperaria, che non deve neppure giocare. Sconfitta, invece, per Caterina Novello, che parte bene e si porta sul 6-2 2-1 prima di subire la rimonta di Bianca Maria Bissolotti, che si impone alla fine per 2-6 6-2 6-4.
E’ il doppio formato da Burato e Novello a regalare i primi punti in classifica al termine di un incontro dominato e chiuso con il punteggio di 6-1 6-2.

“Prima vittoria stagionale – esordisce il capitano Francesco Polato – importante per partire con il piede giusto. Eravamo superiori sulla carta, anche considerando la formazione in emergenza delle nostre avversarie, ma poi è sempre il campo a dare i suoi verdetti. Brave le nostre giocatrici, con Adele Burato che conferma la sua qualità e Caterina Novello che, dopo la sconfitta in singolare mettendo in mostra comunque un ottimo tennis, disputa un grande doppio”.

Domenica è in programma la trasferta sui campi del TC Merano.

Tante partite e ritmi serrati per il Torneo Super Next Gen in corso di svolgimento sui nostri campi!
Avanza nel tabellone femminile Vittoria Zorzi (2.6) che s’impone al long tie-break per 10-6 su Gloria Cassini (2.7) dopo aver vinto il primo set per 6-3 e perso il secondo per 6-2.
Giovedì 24 mattina toccherà invece ad Aurelia Schober (2.5), nuovo acquisto della squadra di serie B2, che affronterà Sofia Veggiari (2.8).
In tarda mattinata debutto, in campo maschile, di Massimiliano Fucile (2.6), testa di serie n. 3, che sfiderà Negrini.

Conto alla rovescia ormai agli sgoccioli anche per la nostra squadra di serie B2 targata HTF!

I ragazzi capitanati dal maestro Alessandro Buratto, dopo il turno di riposo previsto per la prima giornata, debutteranno in campionato domenica 27 aprile, ospitando sui campi di casa ASD Tennis Time Champion.

Il girone si annuncia molto competitivo e vedrà i derby con Tennis Palladio 98 (18 maggio) e Circolo Tennis Vicenza  (8 giugno), entrambi in trasferta.

 

“Abbiamo una squadra giovane, ma con un anno di esperienza e di playoff in più  – esordisce il capitano Alessandro BurattoLo spirito, se possibile, si è rafforzato ulteriormente e l’obiettivo è quello di provare a salire per raggiungere quell’obiettivo sfiorato nella passata stagione.

I ragazzi sono carichi, in forma e non vedono l’ora di scendere in campo contro avversari tutti di qualità, con l’aggiunta di quel motivo d’interesse e di rivalità in più rappresentato dai derby cittadini con il Palladio e il Ctv. Noi come sempre daremo il massimo e poi sarà il campo a dare i suoi verdetti”.

 

LA SQUADRA

Tennis Comunali Vicenza – Serie B2 maschile

IL CALENDARIO

Calendario Serie B2 maschile

 

Non vedono l’ora di scendere in campo le ragazze targate Rangers che esordiranno, per la prima nella storia di Tennis Comunali Vicenza, nel campionato di serie B2!

Il debutto é fissato per venerdì 25 aprile, sui campi di casa, contro il Tennis Club Crema.

“Siamo orgogliosi di questa nuova avventura – esordisce Enrico Zen, presidente del circolo cittadino – che ci permetterà di confrontarci per la prima volta in un campionato nazionale a livello femminile. Molte di queste ragazze si allenano con noi da diversi anni e, in aggiunta, si sono unite due nuove giocatrici che elevano ulteriormente il tasso di qualità della squadra. Tuttavia, al di là delle classifiche, quello che mi ha colpito di più è la coesione, la voglia di stare insieme e di fare gruppo, requisiti fondamentali per crescere e ottenere buoni risultati. L’obiettivo principale è la salvezza e, come sempre, sarà poi il campo a dare i suoi verdetti”.
La squadra è composta dall’ossatura delle giocatrici che la scorsa stagione avevano conquistato la promozione al termine di una cavalcata vincente.

Come annunciato, ci saranno due innesti di qualità: Anna Costaperaria e la giovanissima Aurelia Schober, entrambe con una classifica di 2.5.
“Aurelia, classe 2010, è nata in Austria, ma ha la doppia cittadinanza e ha deciso di giocare per i colori del nostro Paese – racconta il tecnico Sebastian VazquezÈ una giocatrice con grandi potenzialità e voglia di migliorare: da giugno si allenerà stabilmente nella nostra struttura. Nel frattempo, parteciperà al campionato e la seguiremo anche in alcuni tornei, poiché Aurelia (con una classifica Itf di 2254) già svolge attività internazionale a livello Under 18 e prenderà parte l torneo Super Next Gen, che si svolgerà dal 17 aprile proprio sui campi dei Tennis Comunali Vicenza.”

 

 

Adesso è ufficiale! E’ Andrea Picchione l’atteso rinforzo in vista del prossimo campionato di serie A1 di Tennis Comunali Vicenza!

Nato a L’Aquila il 7 giugno 1998, ha iniziato a giocare a tennis a 5 anni.

Per il Circolo Tennis l’Aquila ha disputato campionati a squadre giovanili e nazionali conquistando una promozione in A2 nella stagione 2015/2016 ed una in B1 nel 2021.

Da Gennaio 2019 ha iniziato la carriera da professionista allenandosi alla Galimberti Tennis Academy.

Attualmente Andrea é 2.1 di classifica FITP e 357 nel ranking ATP di singolare e 494 di doppio.

“Sono molto felice di poter giocare il campionato di serie A1 per un club prestigioso come Tennis Comunali Vicenza – ha dichiarato il giocatore – Sarà la mia prima volta nel campionato di A1 e questo mi rende orgoglioso e motivato nel cercare di aiutare la squadra al meglio delle mie capacità.

Non vedo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura, certo che sarà un esperienza indimenticabile e, perché no, magari piena di successi!”.

 

PICCHIONE CURRICULUM

 

A volte ritornano, e questo è stato davvero un ritorno speciale.

Simone Vagnozzi non ha certo bisogno di presentazioni. Oggi è il coach del numero 1 del tennis mondiale, ma forse non molti sanno che per tre stagioni è stato giocatore di Tennis Comunali Vicenza, il nostro club a cui è rimasto sempre legato.

Di passaggio in città, ha trascorso una giornata speciale: ha incontrato i ragazzi dell’agonistica, rispondendo per un’ora alle loro domande e condividendo la sua esperienza con utili consigli.

“A livello giovanile non bisogna focalizzarsi sui risultati – ha dichiarato – bensì sul percorso di crescita, senza mai dimenticare il divertimento. Spesso, a 20 anni, i giocatori sono già stanchi, quando invece devono ancora iniziare la loro carriera”. 

Oltre all’importanza di giocare bene, ha sottolineato un’altra qualità fondamentale: la capacità di gestire correttamente i momenti cruciali. Infatti, l’aspetto mentale è essenziale in un tennis moderno che richiede un grande dispendio di energie.

Subito dopo, ha pranzato con i maestri, e il confronto è proseguito a tavola. Ha enfatizzato come alla base dell’allenare ci sia la passione, accompagnata da un percorso di crescita: “Ogni giocatore è differente, pertanto deve essere il coach ad adattarsi e a farlo evolvere nel miglior modo possibile”.

Il pensiero non può non tornare ai suoi anni a Vicenza: “Sono stati anni bellissimi – ci racconta – in particolare il primo, quello della prima storica promozione in serie A2”.

Correva il 2015 e, per gli amanti delle statistiche, Vagnozzi concluse la stagione imbattuto sia in singolare che in doppio.

Come sottolinea, rispetto a quando giocava, il tennis attuale è diventato più veloce e fisico, richiedendo di essere sempre mentalmente pronti.

“E’ più facile dire cosa fare agli altri – aggiunge – piuttosto che essere soli in campo”. 

Enrico Zen, presidente di Tennis Comunali Vicenza, ha sempre mantenuto ottimi rapporti con Simone e oggi lo ha riabbracciato in un affettuoso tuffo nel passato: “E’ stato un vero piacere ospitarlo al circolo – ha dichiarato – e sono estremamente grato di aver avuto l’opportunità di trascorrere alcune ore con lui, ascoltando come vive la sua straordinaria esperienza in un mondo che egli stesso ha definito difficile. Credo che per i nostri ragazzi, ma anche per i maestri, questa sia stata un’occasione importante di crescita e formazione”.

Dopo la promozione sul campo, con un prestigioso ritorno in serie A1, l’élite del tennis italiano, Tennis Comunali Vicenza é stato ricevuto a Palazzo Trissino dove il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore allo sport Leone Zilio hanno rivolto il plauso dell’Amministrazione comunale per l’importante risultato ottenuto.

“Un traguardo prestigioso per il team di Tennis Comunali che con impegno e costanza è riuscito a raggiungere un obiettivo di vanto per l’intera città – ha dichiarato l’assessore Zilio – Da appassionato e “malato” di questo sport non posso che essere felice di essere qui oggi, nell’anno d’oro del tennis italiano in cui i risultati ci hanno portato a vincere tantissimo a livello individuale e di squadra. E adesso anche Vicenza è tra le grandi del tennis e, nel prossimo campionato di A1, potremo ammirare dal vivo i migliori giocatori italiani e quelli del nostro vivaio, che rappresentano la vera forza e la testimonianza di una programmazione del lavoro che è stata portata avanti negli anni”.

A capitanare la squadra il nostro presidente Enrico Zen con una rappresentanza dei giocatori (Giovanni Peruffo, Alessandro Battiston, Simone Fucile e Tommaso Stimamiglio) e dei maestri (Alessandro Buratto, Edoardo Florio e Francesco Polato).

Un risultato straordinario – commenta il presidente e capitano Enrico Zen – a coronamento di un campionato partito un po’ in sordina, in cui non riuscivamo a vincere le partite che contavano. E, ad un certo punto, la salvezza non sembrava così scontata. Poi la svolta è arrivata nelle ultime giornate e culminata nel successo ottenuto ad Albinea che ci ha aperto le porte dei playoff. La squadra, infatti, aveva preso via via maggiore fiducia. Da lì è partita la nostra scalata, con il 4-3 straordinario ottenuto nel doppio di spareggio a Siracusa e, poi, la combattutissima sfida di andata e ritorno con la Canottieri Casale. I ragazzi sono stati tutti bravissimi perché ognuno ha dato il suo contributo e portato i punti decisivi, in singolare o in doppio, permettendoci di festeggiare il ritorno in serie A1, l’élite del tennis italiano. E’ un lavoro che parte da lontano, che punta sui nostri giovani su cui stiamo investendo, in una struttura che cerchiamo sia sempre migliore. Adesso ci sarà da lavorare duro: proveremo a rinforzare la squadra con un innesto di qualità, che faccia parte del gruppo a tutti gli effetti, ma soprattutto continueremo a far crescere i giovani per restare tra le migliori 16 società d’Italia e disputare un campionato da protagonisti. Poi ci piacerebbe anche migliorare a livello strutturale per essere alla pari di avversarie dotate davvero di impianti di alto livello”.

In Sala degli Stucchi era presente anche Giuseppe Franco Falco, delegato del Coni di Vicenza, a congratularsi con gli atleti: “La promozione è il frutto di un lungo lavoro – ha sottolineato – che ci porta a festeggiare un risultato di prestigioL’invito è a continuare su questa strada dell’impegno e della tenacia e, come ha detto il sociologo Francesco Alberoni,  a provare e a riprovare il gesto atletico con passione. Complimenti ancora!”.

La serie A1 è un orgoglio non solo per il circolo di via Monte Zebio, ma per l’intera città: “Da vicentino non posso che rivolgere un plauso a Tennis Comunali Vicenza – ha dichiarato in una nota il vice presidente della Fitp, Gianni Milan, che non è potuto essere presente oggi in Sala degli Stucchi per precedenti impegni istituzionali – per una promozione che è ancora più importante perché ottenuta grazie ai nostri ragazzi, quelli che sono cresciuti negli anni fino a raggiungere il massimo palcoscenico nazionale. Una scelta che è frutto degli investimenti e del lavoro fatto ogni giorno in campo da parte di una società seria e lungimirante. Un po’ la stessa filosofia seguita dalla Società Tennis Bassano, che purtroppo quest’anno ha dovuto salutare la serie A1 altrimenti nel prossimo campionato avremmo avuto addirittura due squadre del territorio”.

La squadra promossa in A1: Etcheverry Tomas Martin (classifica 1.2), Claverie Lorenzo Rafael (2.2), Tirante Thiago Augustin (1.7), Ministro Elias Gastao Josè (2.1), Bedene Aljaz (2.2), Bosio Gabriele (2.2), Peruffo Giovanni (2.3), Dal Santo Tommaso (2.3), Battiston Alessandro (2.4), Bertuzzo Tommaso (2.5), Stimamiglio Tommaso (2.6), Fucile Simone (2.7), Fucile Massimiliano (2.8), Zen Enrico (3.2).

Capitano è Enrico Zen, vice capitano Sebastian Vazquez.

Risultati

Girone di qualificazione

Tennis Comunali Vicenza – Outline Tennis School Lecce 3-3

Tennis Comunali Vicenza – New Tennis Poseidon 6-0

AT Macerata – Tennis Comunali Vicenza 3-3

Tennis Comunali Vicenza – TC Piazzano Ebano 3-3

Junior Tennis Perugia – Tennis Comunali Vicenza 3-3

CT Albinea – Tennis Comunali Vicenza 2-4

Playoff primo turno

TC Match Ball Siracusa – Tennis Comunali Vicenza 3-4

FINALE PLAYOFF (andata e ritorno)

Tennis Comunali Vicenza – Canottieri Casale 4-2

Canottieri Casale – Tennis Comunali Vicenza 3-3

 

Serie A1!

Tennis Comunali Vicenza festeggia il ritorno nel campionato d’élite nazionale e lo fa esattamente cinque anni dopo la prima storica promozione conquistata l’8 dicembre 2019 a Lecco.

Ci è voluta una giornata lunghissima, vibrante, in cui le emozioni hanno reso palpitanti gli incontri che si sono susseguiti nell’arco quasi di nove ore di speranza, sofferenza e, alla fine, di festa.

Difficile descrivere a parole quanto successo in campo a Casale, con la squadra capitanata da Enrico Zen che partiva dal successo per 4-2 dell’andata e cercava quei tre punti che avrebbero sancito il trionfo.

A firmarli sono stati nei singolari Giovanni Peruffo ed Alessandro Battiston e, nel doppio, da Aljaz Bedene e Gabrie

le Bosio. Ma, a differenza di quanto accaduto la settimana prima in casa, tutto è stato estremamente complicato e, in certi frangenti, anche i più ottimisti hanno iniziato a… tremare.

Peruffo, dopo aver vinto il primo set per 6-3 contro Demichelis e aver avuto tante occasioni per allungare nel secondo, subisce il break che gli costa il parziale e lo costringe al terzo dove succede l’impossibile, con i giocatori che si strappano a ripetizione il servizio fino a quando il tennista di casa si porta prima sul 5-4 e poi sul 6-5 ad un passo dalla vittoria. E, invece, il mancino vicentino riesce ancora a salvarsi: rompe le corde della terza racchetta e si trova ad affrontare i punti decisivi con quella prestatagli da Bedene. Nel tie-break finale, però, riesce ad alzare ancora il livello del suo tennis imponendosi per 7-2 dopo oltre tre ore di battaglia.

Racchetta rotta e mano che improvvisamente trema pure per Battiston che, messo in cassaforte il 6-4 iniziale, va a servire per il match dopo aver rotto anche lui le corde. E quel colpo, che fino ad allora era stato perfetto, lo porta a commettere tre doppi falli. Biondolillo, il suo avversario, va sul 6-5 con tre set-point che “Batti” salva con altrettante battute da sinistra ad uscire. Risolutivo il tie-break dove vince per 7-4.

Come già successo all’andata 2-2 il risultato al termine dei singolari con Bedene che perdeva con Iannacone per 6-4 6-1 e Bosio che cedeva al francese Denolly per 6-2 7-6 dopo aver avuto la possibilità di portare l’incontro al terzo set sul 6-4 a suo favore nel tie-break.

Ed è ancora il tie-break a decidere il doppio proprio di Bosio/Bedene, che vincono il primo set per 6-2 contro Iannacone/Demichelis, poi nel secondo si trovano sotto per 5-3 nel secondo, ma riescono a riportarsi sotto grazie ad Bosio che dimostra coraggio, intelligenza tattica e, soprattutto, le sue grandi doti di doppista. Finisce 7-4 ed esplode in campo la festa vicentina con il gruppo di sostenitori berici al seguito che non hanno mai fatto mancare il loro tifo.

“Un risultato straordinario – commenta il presidente e capitano Enrico Zen – a coronamento di un campionato partito un po’ in sordina, in cui non riuscivamo a vincere le partite che contavano. Poi la svolta è arrivata all’ultima giornata, con il successo ottenuto ad Albinea che ci ha aperto le porte dei playoff. Da lì è partita la nostra scalata, con il 4-3 ottenuto al doppio di spareggio a Siracusa e, poi, la combattutissima sfida di andata e ritorno con la Canottieri Casale. I ragazzi sono stati tutti bravissimi perché ognuno ha dato il suo contributo e portato i punti decisivi, in singolare o in doppio, permettendoci oggi di festeggiare il ritorno in serie A1, l’élite del tennis italiano. Per Tennis Comunali Vicenza si chiude così un 2024 straordinario che ci ha visto conquistare anche la promozione in serie B2 delle ragazze targate Rangers Battistolli oltre ad aver ottenuto la salvezza in B2 della seconda squadra maschile, quella composta dai giovani del nostro vivaio. Risultati che confermano la bontà del lavoro svolto negli anni e che ora, con la serie A1, ci faranno brillare ancora di più”.

Aggiunge il vice capitano Sebastian Vazquez“E’ stata davvero una grande promozione, sofferta, arrivata grazie al terzo posto in un girone molto complicato, con noi e Perugia che siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo della serie A1 – sottolinea il tecnico argentino – La squadra partita dopo partita, giornata dopo giornata, si è fatta sempre più forte soprattutto a livello di gruppo perché non c’è stato uno che ha fatto differenza. Sicuramente, a livello di individualità, c’è stato qualcuno che ha reso di più in certe domeniche e qualcuno in altre, però sicuramente vorrei sottolineare come tutti si sono resi disponibili: quelli che hanno giocato, quelli che sono restati fuori e hanno tifato, per cercare di dare il massimo, anzi dando sempre il massimo. Lo ripeto, è stato un campionato lungo, duro, però penso che la forza più grande della squadra sia stata proprio lo spirito di unione, il divertimento sano, con il sogno all’inizio che poi è diventato realtà e si chiama A1”.